Mag 4, 2009
Come avevamo detto in un articolo precedente, ci risultava strano che un ente come la Camera di Commercio, operasse tramite una società di capitali, una spa.
Per la verità la CCIAA di società ne ha fatte molte, e tutte di diritto privato, di capitale, dove di interesse pubblico ormai non si parla più.
La cosa assurda è che proprio nell’atto di acquisire e pianificare la gestione di nuovi sedi con l’acquisto di immobili, viene usata una società che era vuota, creata probabilmente ad hoc, la Soc. PIETRO LEOPOLDO S.R.L..
Nel Luglio 2008, tale società acquista e rileva l’edificio denominato “Logge del Grano”, ex Cinema Capitol.
Questo immobile è oggetto di una storia tutta da verificare. I proprietari erano i Benetton, che avevano fatto un operazione milionaria, che in 10 anni aveva solo portato debiti e non utili.
L’obbiettivo dei Benetton era quello di creare un centro commerciale di lusso, in vista dell’apertura dell’uscita degli Ufizzi e della costruzione della pensilina di Isozaki.
Questa ipotesi di pensilina moderna e futuristica, caldeggiata da tutti i politici dell’estailishment fiorentino, probabilmente per difendere gli interessi di un gruppo privato imprenditoriale, non si è ancora avverata.
Tant’è che gli affitti dell’immobile non decollavano e così la proprietà non sapeva che pesci prendere.
Per fortuna che alla CCIAA serviva, in maniera impellente quella sede per allargare gli uffici, e così il nostro ente fiorentino del commercio salva i Benetton dalle perdite, comprando l’immobile a prezzi non concorrenziali.
Ecco il testo di spiegazione dell’operazione pubblicato dalla società:
La CCIAA di Firenze ha costituito la Società immobiliare per gestire i nuovi assetti immobiliari del patrimonio della Camera e la ristrutturazione della sede camerale. La società ha acquisito, nel giugno 2008, la proprietà del palazzo denominato “Logge del Grano” che ospiterà, secondo una turnazione ancora da stabilire, gli uffici camerali, durante la fase di ristrutturazione della sede di Piazza Giudici. Contemporaneamente la società ha anche il compito di gestire e valorizzare tutto il patrimonio immobiliare ricevuto in usufrutto dalla Camera di Commercio: in tale ottica si inserisce ad esempio il contratto di affitto stipulato con H&M, relativamente alla parte commerciale del palazzo denominato Borsa Merci.
Leave a Comment » |
attualità, Camera di Commercio, Cciaa, Enti, firenze, generale, informazioni, locale, notizie, partecipate, partecipazioni, potere | Messo il tag: attualità, Camera di Commercio, Cciaa, editoriale, Enti, ex-municipalizzate, firenze, generale, informazioni, locale, municipalizzate, nomine, notizie, partecipate, partecipazioni, potere, scheda dettagliata |
Permalink
Pubblicato da MoVimento 5 stelle - Firenze
agosto 25, 2008
Il presidente Mantellassi abbiamo visto che è “omnipresente” in tante società.
Una di queste è la Soc. PIETRO LEOPOLDO S.R.L..
Cosa fà questa società?
Attività esercitata:
ACQUISTO, VENDITA, PROGETTAZIONE, COSTRUZIONE, LOCAZIONE, SUBLOCAZIONE, MANUTENZIONE ORDINARIA E STRAORDINARIA, TRASFORMAZIONE, AMMINISTRAZIONE E GESTIONE IN PROPRIO E PER CONTO TERZI DI BENI IMMOBILI; PRESTAZIONE DI SERVIZI TECNICI, ORGANIZZATIVI ED AMMINISTRATIVI ALLE IMPRESE IN CUI ESSA PARTECIPA ED AI SOGGETTI TERZI DI CUI GESTISCA GLI IMMOBILI, COMPRESE LE ATTIVITA’ PROMOZIONALI AD ESSE CONNESSE, ANCHE FINALIZZATE ALL’ESERCIZIO DI ATTIVITA’ DI INDIRIZZO.
Quanti dirigenti ci sono?
Sempre dalla scheda sopracitata si evince che ci sono molti consiglieri e revisori di conti, quindi avrà un gran lavoro da svolgere.
MANTELLASSI LUCA PRESIDENTE C.D.A.
BANDINELLI CRISTINA CONSIGLIERE DI AMMINISTRAZIONE
BETTI RAFFAELLO CONSIGLIERE DI AMMINISTRAZIONE
BETTINI SILVANO CONSIGLIERE DI AMMINISTRAZIONE
BOCCI ENRICO CONSIGLIERE DI AMMINISTRAZIONE
MARINI ALBERTO CONSIGLIERE DI AMMINISTRAZIONE
ZAMBELLI LUCIANO CONSIGLIERE DI AMMINISTRAZIONE
SERACINI MARCO PRESIDENTE COLLEGIO SINDACALE
LODOVICHI LODOVICO SINDACO REVISORE EFFETTIVO
MAZZOLI MILENA SINDACO REVISORE EFFETTIVO
GIORGETTI MARCO SINDACO REVISORE SUPPLENTE
VIGNOLI STEFANO SINDACO REVISORE SUPPLENTE
Componenti di nomina propria
MANTELLASSI LUCA PRESIDENTE C.D.A. 184 del 08/10/2007
BANDINELLI CRISTINA CONSIGLIERE DI AMMINISTRAZIONE 184 del 08/10/2007
BETTI RAFFAELLO CONSIGLIERE DI AMMINISTRAZIONE 184 del 08/10/2007
BETTINI SILVANO CONSIGLIERE DI AMMINISTRAZIONE 184 del 08/10/2007
BOCCI ENRICO CONSIGLIERE DI AMMINISTRAZIONE 184 del 08/10/2007
MARINI ALBERTO CONSIGLIERE DI AMMINISTRAZIONE 91 del 06/05/2008
ZAMBELLI LUCIANO CONSIGLIERE DI AMMINISTRAZIONE 184 del 08/10/2007
SERACINI MARCO PRESIDENTE COLLEGIO SINDACALE 184 del 08/10/2007
LODOVICHI LODOVICO SINDACO REVISORE EFFETTIVO 184 del 08/10/2007
MAZZOLI MILENA SINDACO REVISORE EFFETTIVO 184 del 08/10/2007
GIORGETTI MARCO SINDACO REVISORE SUPPLENTE 16 del 11/10/2007
VIGNOLI STEFANO SINDACO REVISORE SUPPLENTE
Invece ecco che non troviamo motivo della sua esistenza.
CashFlow

Soci
utile netto
2 commenti |
attualità, Camera di Commercio, Cciaa, editoriale, Enti, ex-municipalizzate, firenze, generale, informazioni, locale, municipalizzate, nomine, notizie, partecipate, partecipazioni, potere, scheda dettagliata | Messo il tag: attualità, Camera di Commercio, Cciaa, editoriale, Enti, ex-municipalizzate, firenze, generale, informazioni, locale, municipalizzate, nomine, notizie, partecipate, partecipazioni, potere, scheda dettagliata |
Permalink
Pubblicato da Andrea Tj
agosto 20, 2008
Dalla scheda sul sito ufficiale della Camera di Commercio:
——————————————————
Il Presidente
Luca Mantellassi, imprenditore fiorentino del settore moda, è l’attuale Presidente (il decimo dal Dopoguerra) della Camera di Commercio di Firenze.
Nato nel 1957. Laureato in Scienze Politiche presso l’Università degli Studi di Firenze, segue un corso breve post-laurea presso la Bocconi di Milano su “Controllo di gestione piccole e medie imprese”.
Dal febbraio 1999 è Presidente della Camera di Commercio di Firenze.
È inoltre: Presidente dell’Assemblea dei soci di Unioncamere Toscana, di ITF Italian Textile Fashion, della Fondazione Farmacogenomica Fiorgen e della Soc. Pietro Leopoldo Srl.
È Vicepresidente di Eurochambres, di Pitti Immagine Srl, del Centro di Produzione Musicale “Tempo Reale”, dell’ Associazione per il piano strategico dell’area metropolitana fiorentina Firenze Futura.
Fa parte del Consiglio di Amministrazione di: Centro di Firenze per la Moda Italiana, Infocamere, Unioncamere Italiana, Unioncamere Toscana, Università Internazionale dell’Arte, Borsa Merci Telematica Italiana BMTI, Tecno Holding, Genalta, Firenze Mobilità, Metropolis, SIT Società Infrastrutture Toscane, Italconsult, Fondazione Firgem, Fondazione Montedomini.
—————————————————–
Ci domandiamo: come farà ad essere presente a tutti i consigli di amministrazione?
E’ forse per questo che la sua azienda ha rischiato il fallimento e ha subito un forte ridimensionamento?
E’ uomo di imparzialità che può garantire ai cittadini ed agli imprenditori trasparenza delle regole?
2 commenti |
attualità, Camera di Commercio, Cciaa, editoriale, Enti, ex-municipalizzate, firenze, generale, informazioni, locale, municipalizzate, nomine, notizie, partecipate, partecipazioni, potere, scheda dettagliata, Uncategorized | Messo il tag: attualità, Camera di Commercio, Cciaa, editoriale, Enti, ex-municipalizzate, firenze, generale, informazioni, locale, municipalizzate, nomine, notizie, partecipate, partecipazioni, potere, scheda dettagliata, Uncategorized |
Permalink
Pubblicato da Andrea Tj
agosto 14, 2008
Come si evince da questo documento , si trova la CCIAA come socio operativo in diversi soggetti denominati pubblici o non, comunque a carattere privatistico.
Tutti operanti in ambito economico, influenzante il normale svolgimento e carattere concorrenziale dello stesso.
Può un controllore essere garante delle regole mentre ne è parte attiva?
Tj
——————
Data ultimo aggiornamento dati partecipate: 27/5/2008 |
Trovate: 57 partecipate |
versione pdf
Leave a Comment » |
attualità, Camera di Commercio, Cciaa, editoriale, Enti, ex-municipalizzate, firenze, generale, informazioni, locale, municipalizzate, nomine, notizie, partecipate, partecipazioni, potere, scheda dettagliata, Uncategorized | Messo il tag: attualità, Camera di Commercio, cciia, controllore, editoriale, firenze, garante, generale, imparzialità, informazioni, nomine, notizie, partecipate |
Permalink
Pubblicato da Andrea Tj
agosto 10, 2008
Andando oggi a guardare sul sito ufficiale della CCIAA, volevo vedere quali sono gli incarichi e i compensi percepiti dai vari soggetti nominati alle varie cariche.
Purtroppo negli ultimi anni, le nostre istituzioni si sono fatte sempre meno trasparenti.
Guardate quà:
se andate alla pagina delle partecipazioni troverete questo:

cliccando sul link giusto, (indicato dalla nostra freccia), vedrete che invece di darvi le informazioni, vi rimandano alla pagina delle news !!

Tj
Leave a Comment » |
Camera di Commercio, Cciaa, editoriale, Enti, generale, partecipate, Uncategorized | Messo il tag: attualità, Camera di Commercio, cciia, controllore, editoriale, firenze, garante, generale, imparzialità, informazioni, nomine, notizie, partecipate |
Permalink
Pubblicato da Andrea Tj
agosto 5, 2008
Scrivo questo post per aprire una riflessione anche sulla Camera di Commercio.
Come si evince dal sito della stessa azienda, si tratta di un soggetto autonomo, ente pubblico, che opera indipendentemente da altri enti e amministrazioni.
Ma chi controlla e chi decide sull’operato della Camera di Commercio?
Quali ruoli e funzioni ha la stessa Camera?
Che influenza può avere sul territorio, sull’economia e sulla politica attiva delle società in cui è inserita?
Dal sito ufficiale:
Con la Legge 580 del 1993 sono stati ridisegnati in modo organico ruolo e strutture della Camera di Commercio, traendo spunti anche dalla nuova regolamentazione delle autonomie locali ed incidendo a livello politico, economico ed istituzionale con l’attribuzione di specifiche funzioni. La legge di riforma, infatti, definisce le Camere di Commercio come Enti autonomi di diritto pubblico con sede presso ogni capoluogo di provincia e circoscrizione. L’Ente camerale è:
-
autonomo in quanto dotato di un proprio statuto che ne regola l’organizzazione interna e l’attività amministrativa
-
locale in quanto limita la propria sfera di azione all’ambito della provincia di riferimento – non territoriale il territorio non è un suo elemento essenziale
-
non economico in quanto non esercita alcuna specifica attività imprenditoriale.
Da ciò si deduce che la Cciaa, (la abbrevierò così da ora in poi, NDR), dovrebbe avere un ruolo di coordinatore, promotore e controllore dell’economia territoriale. Vedi il documento: la-camera-di-commercio-oggi
In realtà poi scopriamo che l’Ente Cciaa è socio di svariate società che offrono servizi vari od operano economicamente incidendo in modo arbitrario sull tessuto economico ed imprenditoriale del territorio.
Può quindi, un controllore e garante, essere anche allo stesso tempo soggetto attivo?
Inoltre con quale regole e valori e obbiettivi l’Ente Cciaa opera?
Chi controlla l’operato dell’Ente?
Più che risposte oggi pongo domande, e vorrei che in molti ci dessimo risposte. Almeno cercarle.
AndreaTj
Leave a Comment » |
Camera di Commercio, Cciaa, editoriale, Enti, generale, partecipate | Messo il tag: attualità, Camera di Commercio, cciia, controllore, editoriale, firenze, garante, generale, imparzialità, informazioni, nomine, notizie, partecipate |
Permalink
Pubblicato da Andrea Tj
luglio 6, 2008
Comunicato stampa Unaltracitta’/Unaltromondo
Frodi alimentari: Qual e’ il ruolo della Centrale del Latte di Firenze
nell’inchiesta della Procura di Cremona?
Quale e’ il ruolo della Centrale del Latte di Firenze, partecipata al
63% dal Comune, nella frode oggetto di inchiesta della Procura di
Cremona? Quali sono i meccanismi di tutela della salute dei
consumatori che la Centrale del Latte ha previsto e attivato? Lo
chiede Unaltracitta’/Unaltromondo preannunciando un’interrogazione
urgente vista l’esistenza di un’inchiesta del PM Francesco Messina
sulla frode che ha permesso l’immissione sul mercato alimentare di
formaggi e latticini scaduti e avariati destinati allo smaltimento e
considerato che la Centrale del Latte di Firenze viene esplicitamente
chiamata in causa in tale inchiesta.
Leave a Comment » |
attualità, editoriale, firenze, generale, informazioni, mukki-latte, notizie, partecipate | Messo il tag: centrale del latte, ex-municipalizzate, firenze, locale, mappa, mappa del potere locale, mukki, mukki-latte, potere |
Permalink
Pubblicato da namastefi